Giornata di festeggiamenti lo scorso fine settimana nella ricevitoria “Tabacchi Seminerio” in via Salvatore La Rosa 22 ad Aragona, piccolo comune in provincia di Agrigento. Un fortunato giocatore ha vinto un premio di 50mila euro con l’iniziativa legata al gioco del SuperEnalotto SuperStars, nella settimana del Black Friday. L’identità dell’uomo non è stata svelata, ma si tratta di un giovane lavoratore aragonese, che ha partecipato al concorso speciale n° 142 di sabato 27 novembre.
Una menfitana, Paola Gambina, alle prefinali nazionali di “Miss Italia”. Oggi, al Vg il video della ventunenne
Menfi può sognare nuovamente di avere tra la popolazione una “Miss Italia”. Infatti, la giovanissima e bellissima, Paola Gambina, con la fascia “Miss Monti Eei” accede alle pre finali nazionali. Oggi iniziano le Prefinali Nazionali di Miss Italia. Vediamo il video realizzato dalla ventunenne
Caditoie e tombini otturati a Porto Empedocle, interrogazione di Agrò
Il vice presidente del Consiglio comunale di Porto Empedocle, Salvatore Agrò, ha presentato un’interrogazione e ha sollecitato l’Amministrazione comunale a provvedere alla pulizia di tombini e caditoie. Agrò afferma: “Siamo nel pieno della stagione delle piogge, che hanno già causato dei danni, e pertanto cresce il rischio di allagamenti delle strade, come è successo nei giorni scorsi. Numerosi cittadini segnalano quotidianamente la presenza su tutto il territorio comunale di tombini e caditoie intasati di terra e rifiuti di ogni genere, non in condizione di smaltire le acque piovane, a pericolo anche della sicurezza stradale. Si intervenga a rimedio, prima che sia troppo tardi”.
Roma incorona la parrucchiera empedoclina, Katia Marullo
La parrucchiera empedoclina, Katia Marullo, titolare di “Dacci un taglio”, ha ottenuto un quarto posto nella categoria “Acconciatura da sera” ed un quinto posto nella categoria “acconciatura da sposa”, in una delle manifestazioni più importanti della categoria che si svolgono nella Penisola. Stiamo parlando della kermesse romana “Festival unisex delle coiffure”. Al termine di una due giorni molto intensa, Katia Marullo è riuscita a farsi notare dalla giuria conquistando dei piazzamenti onorevoli considerato l’alto numero degli iscritti.
“Agrigento punto e a capo”, caditoie e tombini otturati e io pago! (galleria foto)
Il movimento civico “Agrigento punto e a capo”, coordinato da Mario Aversa, denuncia caditoie e tombini ostruiti in città, e spiega: “In una città semi normale qualcuno si sarebbe quantomeno posto il problema degli allagamenti conseguenti al maltempo che prima o poi con la stagione invernale sarebbe arrivato. E così, ad esempio, la Via Atenea è diventata un fiume in piena, trascinando ornamenti, rifiuti, detriti e cassonetti. E nessuno ancora si è preoccupato di verificare il funzionamento di tombini e caditoie. Dalla statua di Camilleri alla Camera di Commercio abbiamo contato una decina di tombini tutti ostruiti, alla faccia delle tasse pagate dai cittadini. Che tristezza!”.
Palma di Montechiaro, finanziato per oltre duemilioni e settecento mila euro, il progetto per riqualificare il centro storico
Palma di Montechiaro ha ricevuto l’ennesimo finanziamento per un importo pari a 2.744.310,00 euro.
Si tratta del progetto per dei lavori che riqualificheranno la piazza Matteotti, via Fiorentino, Piazza Sant’Angelo, Piazza Mazzini e via Amendola. Si tratta di un progetto esecutivo, finanzato dal Governo regionale.
“Prosegue – dice il sindaco Stefano Castellino – l’operazione di riqualificazione del nostro centro storico per renderlo più fruibile, più vivibile e più accogliente, in continuità con l’intervento che ha riguardato la Piazza Provenzani ,Via Turati e piazza Giulio Tomasi. L’opera riguarderà nello specifico la ri-pavimentazione e la riqualificazione di Piazza Matteotti – Piazza Sant’Angelo Via Fiorentino, Piazza Mazzini ed un tratto di Via Amendola. Voglio ringraziare l’Ufficio Tecnico Comunale – settore Lavori Pubblici diretto dall’Arch. Salvatore Di Vincenzo e tutti i tecnici che hanno collaborato alla realizzazione ex-novo di questo importante progetto che ha consentito a questo comune e a questa Città, insieme a tanti altri progetti preparati dal 2017 ad oggi, di ampliare il proprio parco-progetti e farsi trovare pronti per ogni bando a cui questa Amministrazione ha sempre partecipato con esito positivo nella quasi totalità dei casi, distinguendosi sempre nel panorama regionale ma anche nazionale. Ringrazio i miei collaboratori, la mia giunta e i 13 Consiglieri di Maggioranza per il loro immancabile sostegno a supporto dell’azione amministrativa. Infine, voglio ringraziare il Governo regionale, in particolare il Governatore Nello Musumeci e l’Assessore alle Infrastrutture, Marco Falcone, che ancora una volta hanno tenuto in grande considerazione le richieste del mio comune, così come il Presidente della Commissione Bilancio, Riccardo Savona, ed il Vicepresidente dell’Assemblea Regionale, Roberto Di Mauro, per l’attenzione che hanno sempre riservato al nostro Comune ed a tutto il territorio siciliano. Lavoriamo sempre in silenzio con sacrificio e dedizione, consapevoli di quanto abbiamo fatto e di quanto la nostra Città abbia ancora bisogno di essere da noi servita. Stiamo continuando a scrivere la storia”.
Caso “Concessioni balneari”, riunione del Sib ad Agrigento
Il secondo e definitivo organo di giustizia amministrativa, il Consiglio di Stato, ha emesso sentenza, dunque senza appello, tramite cui ha sancito che dal primo gennaio 2024 tutte le concessioni balneari dovranno essere assegnate con gara, senza eccezioni. Pertanto, tutte le attuali concessioni scadranno il 31 dicembre 2023. Il Parlamento non potrà concedere ulteriori proroghe. A seguito di ciò ad Agrigento si è riunito il Sib (Sindacato italiano Balneari) di ConfCommercio, e i dirigenti Giuseppe Caruana e Gero Niesi riferiscono: “Ai politici presenti all’assemblea, tra cui l’assessore regionale Toto Cordaro, il presidente della Commissione territorio e ambiente dell’Ars, Giusi Savarino, e il deputato del Movimento 5 Stelle, Filippo Perconti, abbiamo chiesto di portare la questione nelle sedi istituzionali, regionali e nazionali. Agli amministratori comunali presenti abbiamo chiesto di farsi trovare pronti con il piano spiaggia. Diversamente sarà un ulteriore problema che va ad aggiungersi a quelli già esistenti”.
Di Paola a Raffo: “Un tavolo istituzionale in tema di viabilità”
Il segretario provinciale del Partito Democratico di Agrigento, Simone Di Paola, si è rivolto al Commissario della Provincia di Agrigento, Vincenzo Raffo, è ha chiesto la costituzione di un tavolo istituzionale in tema di viabilità. Di Paola afferma: “Dopo i danni provocati dal maltempo, giungono dal territorio numerose richieste di interventi di recupero e di sistemazione di diverse arterie stradali di competenza provinciale. Ultimo, ma solo in ordine di tempo, è il grido d’allarme lanciato dai rappresentanti dei nostri circoli del Partito Democratico di Lucca Sicula, Burgio e Villafranca con riferimento alle condizioni di intransitabilità della strada provinciale 88, che rappresenta l’unica via di collegamento verso la statale 115. Occorre dunque subito un sopralluogo tecnico da parte degli uffici preposti della Provincia per valutare e concretizzare interventi a rimedio. E così anche per le altre arterie stradali provinciali, da sempre carenti di manutenzione e recupero. Per pianificare gli interventi sarebbe opportuno costituire un tavolo istituzionale tra tutte le parti in causa”.
Pnrr, respinti gli emendamenti di Michele Sodano. La replica
Il deputato nazionale agrigentino del gruppo Misto, Michele Sodano, si rammarica perché – afferma – il governo ha respinto due suoi emendamenti, condivisi e apprezzati anche dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Agrigento, per stanziare 150 milioni di euro del Pnrr per la costruzione dell’aeroporto di Agrigento e per il raddoppio della linea ferroviaria Agrigento –Palermo. Sodano spiega che i due emendamenti non sono stati esaminati nel merito ma sono stati ritenuti non ammissibili perché non attinenti alla materia del provvedimento sotto esame. Sodano dissente, e ritiene invece che i due emendamenti siano stati attinenti. E afferma: “Con quali altre risorse, se non quelle del Piano nazionale di ripresa e resilienza, può essere risolto il deficit infrastrutturale che caratterizza da sempre la provincia di Agrigento? Non ci sono scuse. A questo punto, l’unica possibilità rimasta potrebbe concretizzarsi nella nuova legge di Bilancio. Occorre pertanto che tutta la deputazione nazionale agrigentina, e siciliana in genere, sostenga tali iniziative, con forza e determinazione”.
“Danni da pioggia? Il Comune paga”
Il vice presidente provinciale del Codacons di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, sostiene che la maggior parte dei danni provocati dalle recenti alluvioni ad Agrigento sia stata provocata dalla mancata pulizia delle caditoie. Di Rosa cita l’ordinanza del 28 luglio 2017 della Cassazione civile numero 18856, secondo cui, se il Comune non adempie ai suoi obblighi di custode del territorio, paga i danni ai cittadini provocati dalle intense precipitazioni atmosferiche. Di Rosa pertanto dichiara che l’Ufficio provinciale del Codacons di Agrigento è a disposizione dei cittadini che vogliano intraprendere azioni di risarcimento danni contro il Comune.