Home Blog Pagina 2324

Omicidio Mangione a Raffadali, chieste due condanne

0
Pasquale Mangione

Ad Agrigento, il pubblico ministero, Sara Varazi, a conclusione della requisitoria, ha chiesto la condanna all’ergastolo a carico di Angelo D’Antona, 36 anni, di Raffadali, e 16 anni di reclusione per Antonino Mangione, 41 anni, anche lui di Raffadali, imputati, e giudicati in abbreviato, dell’omicidio del pensionato di Raffadali, Pasquale Mangione, 69 anni, ex dipendente del Comune di Raffadali, ucciso a colpi di pistola in contrada “Modaccamo”, nelle campagne fra Raffadali e Cianciana, il 2 dicembre del 2011. Il movente del delitto sarebbe da collegare alla condotta di Pasquale Mangione, il quale avrebbe esposto lui stesso e la sua famiglia al pubblico ludibrio, disturbando e molestando diverse donne.

Covid, ben 729 casi nuovi in Sicilia nelle ultime 24 ore

0

Sono 729 i nuovi casi di Covid in Sicilia nelle ultime 24 ore, in netto aumento rispetto a ieri, quando erano stati 545. Nove le vittime, stabili a 351 le ospedalizzazioni.

Il tasso di positività oggi è 2,6% e torna ad aumentare rispetto a ieri quando era al 1,7%. L’isola è, anche oggi, al settimo posto per contagi, al primo c’è il Veneto con 2.656 casi, al secondo la Lombardia con 2.503, al terzo il Lazio con 1.638 casi. Gli attuali positivi sono 12.637 con un aumento di 92 casi. I guariti sono 628 mentre le vittime sono 9 e portano il totale dei decessi a 7.214. Sul fronte ospedaliero restano 351 i ricoverati, esattamente come ieri; in terapia intensiva sono 43, anche in questo caso lo stesso numero di ieri. Sul fronte del contagio nelle singole province Palermo con 49 casi, Catania 195,Messina 196, Siracusa 104, Ragusa 29, Trapani 64, Caltanissetta 37, Agrigento 31, Enna, 24.

Mafia ed estorsioni, tre arresti a Gela

0

La Polizia ha eseguito, su ordine della Procura Distrettuale Antimafia di Caltanissetta, tre ordinanze di custodia cautelare in carcere, emesse dal Giudice per le indagini preliminari. Gli arrestati, che rispondono di associazione per delinquere di tipo mafioso ed estorsione aggravata, sono indagati di appartenere al clan Rinzivillo di Gela. Le 3 ordinanze sono a carico di tre gelesi: F.M di 51 anni, T.M di 50 anni e C.E. di 44 anni. Attraverso intercettazioni e pedinamenti, è emersa in particolare l’estorsione ai danni del titolare di una attività commerciale di orto-frutta, che è stato avvicinato dagli indagati con frasi dall’inequivocabile tenore minatorio: “Chiudi o diamo a fuoco ai tuoi veicoli”; “chiudi o saremo costretti ad abbassarci la maschera”; “chiudi o ti uccidiamo”. Le minacce sono state finalizzate a che lui chiudesse l’attività commerciale in quanto in concorrenza con quella di C.E., uno dei soggetti raggiunti da misura cautelare. Le minacce hanno sortito l’effetto sperato in quanto il titolare è stato costretto a cessare l’attività commerciale non gradita al clan mafioso.

Reddito cittadinanza, sequestrati 817mila euro a 110 cittadini stranieri

0

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Messina ha sequestrato 817 mila euro a 110 cittadini stranieri che avrebbero percepito il Reddito di cittadinanza senza averne diritto. Il provvedimento, emesso dal Tribunale su proposta della Procura della Repubblica diretta da Maurizio De Lucia, è frutto delle indagini delle Fiamme Gialle che hanno esaminato una platea di oltre 2000 stranieri, extracomunitari e comunitari, che hanno richiesto e percepito il beneficio. In maggioranza si tratta di cittadini romeni, nigeriani, marocchini, srilankesi, ma anche persone provenienti dall’America latina e dai paesi arabi. Tutti hanno violato il requisito dell’essere residenti in Italia da 10 anni e continuativamente negli ultimi 2 anni.

Agrigento e crolli, appello Codacons per interventi a rimedio

0

Il vice presidente provinciale del Codacons di Agrigento, Giuseppe Di Rosa, segnala, e documenta in foto, altri crolli nella frazione di Fontanelle ad Agrigento, e ribadisce la richiesta, già inoltrata lo scorso 25 novembre al sindaco di Agrigento, Franco Miccichè, e ai dirigenti degli Uffici tecnico comunale e Protezione civile, di interventi a rimedio dei ricorrenti dissesti idrogeologici. Di Rosa afferma: “Gli ultimi accadimenti rendono non più rinviabile l’esecuzione di uno studio idrogeologico del territorio di Agrigento con particolare attenzione al centro storico e a tante altre zone già teatro di smottamenti. E ciò al fine di progettare e concludere i progetti necessari”.

Agrigento, contributi per i figli minori 0-14 anni. I dettagli

0
Marco Vullo

L’assessore comunale alle Politiche sociali di Agrigento, Marco Vullo, informa che scade il prossimo 15 dicembre il termine per presentare le richieste di contributi, da parte delle famiglie con minori, per servizi socio-educativi e baby sitting. In particolare si tratta di un rimborso per le spese sostenute, per il servizio baby sitting, per l’iscrizione agli asili nido, per attività diurne estive ludico – ricreative, per attività di doposcuola, a beneficio di famiglie con minori 0-14 anni, e con reddito Isee 2021 non oltre i 30mila euro.

Antidroga “Carthago”, Orlando plaude all’Arma dei Carabinieri

0
Leoluca Orlando

Il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, interviene a seguito degli esiti dell’operazione antidroga “Carthago”, e afferma: “Esprimo apprezzamento al Comando provinciale dei Carabinieri di Palermo, in particolar modo alla compagnia di Monreale, e alla Direzione Distrettuale Antimafia, per l’importante operazione che ha permesso di smantellare un’organizzazione criminale dedita allo spaccio di sostanze stupefacenti che avrebbe operato nel quartiere ‘Passo di Rigano’, imponendosi anche con la violenza e davanti ad una scuola. Questa operazione rappresenta una nuova risposta dello Stato al fenomeno dello spaccio di droga in alcune zone della città. Ancora una volta lo Stato c’è, e tutti insieme in sinergia dobbiamo continuare a lavorare sull’aspetto culturale. Sottrarre porzioni di territorio alla criminalità è un modo per offrire riscatto e speranza a quanti vivono nei quartieri più difficili della città”.

Il movimento Centro storico di Agrigento: “Rimedi all’emergenza crolli”

0

Il movimento culturale “Il Centro storico di Agrigento” sollecita il sindaco, Franco Miccichè, a predisporre degli interventi a rimedio dei ricorrenti crolli di edifici nella zona, e di tanti altri pericolanti. Il movimento afferma: “E’ inammissibile che ancora oggi non sia stata trovata una soluzione per tale problema, sempre ammesso che qualcuno abbia provato a trovarne una. Altro grave problema, già segnalato dalla componente del movimento Sara Gallo, è l’impossibilità dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco di poter raggiungere vicoli, strettoie e vie collegate tramite scalinate sempre del centro storico. Un anno fa è stata presentata una petizione, ma ancora oggi non è stato fatto nulla”.

Savarino all’Asp di Agrigento: “No al taglio degli operatori vaccinali”

0
Giusi Savarino

La deputata e portavoce regionale del movimento “Diventerà Bellissima”, Giusi Savarino, ritiene che sia preoccupante il provvedimento per il rientro dei costi adottato dall’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento, che dimezza le ore settimanali degli operatori in servizio negli hub vaccinali di Agrigento. Savarino afferma: “Ciò accade in un momento in cui si registra una ripresa vigorosa delle somministrazioni del vaccino. E ha come conseguenza una grave difficoltà di gestione dell’utenza in coda negli hub. Per questo chiediamo ai vertici dell’Azienda sanitaria di Agrigento che questi operatori siano rimessi a pieno regime, garantendo il giusto ritmo della macchina degli hub vaccinali, anche quelli itineranti e di prossimità. Se dei tagli devono essere fatti ci auguriamo che siano fatti su altro, sulle prestazioni aggiuntive ad esempio, ma non sul personale degli hub vaccinali che in questo momento sono una priorità per il nostro territorio”.

L’avvocato Santino Russo eletto vice presidente dello Iacp di Agrigento

0

Si è svolto ad Agrigento il primo incontro tra i nuovi componenti del Consiglio di amministrazione dello Iacp, l’Istituto autonomo case popolari. Nel corso della seduta, il componente del CdA, l’avvocato Santino Russo, è stato eletto vice presidente. Il presidente, l’avvocato Salvatore Buggea, commenta: “E’ stata una riunione approfondita e attenta alle numerose criticità attinenti agli alloggi popolari e alla prospettiva di nuovi finanziamenti per la costruzione di nuove abitazioni. E’ nostro intendimento proseguire nel percorso intrapreso cercando di imprimere nuovo slancio alle dinamiche dell’Ente”.