Successo e consensi in occasione della trasferta del Pirandello Stable Festival di Mario Gaziano a Malta nell’ambito del 150esimo anniversario della nascita di Pirandello, e anche in memoria del nonno materno di Pirandello, Giovanni Ricci Gramitto, antiborbonico, ed esule a Malta nel 1849. Ospiti dell’Istituto Italiano di cultura, Mario Gaziano e Alberto Re hanno proposto l’articolata e colta performance “Pirandello 150 – Teatro Cinema e Musica Popolare”. Nella bellissima Sala Convegni dell’Istituto, tanto pubblico ha applaudito i diversi momenti della manifestazione, introdotta dal direttore dell’Istituto Salvatore Schirmo e sottolineata, nei suoi valori pregnanti, dall’Ambasciatore Italiano a Malta, Giovanni Umberto De Vito. Applauditi insieme agli altri sono stati i momenti recitativi di Giugiù Gramaglia, Maria Grazia Castellana, e i canti popolari pirandelliani di Antonio Zarcone, con la esecuzione conclusiva del canto “Liolà”. Apprezzati gli insert video “Pirandello e Malta” e “Pirandello e la cinematografia” preparati in doppia lingua, italiano e inglese, da Andrea Cassaro e Giuseppe Portannese. La manifestazione è stata condotta e illustrata da Mario Gaziano che ha interloquito con Dario Costantino.
Giovedì prossimo 23 febbraio su Teleacras alle ore 21 Punto Fermo proporrà la registrazione integrale della riuscita celebrazione pirandelliana.