HomeAttualità“Acqua sufficiente fino a marzo del 2026”

“Acqua sufficiente fino a marzo del 2026”

Salvo Cocina boccia come ingiustificati gli allarmismi per lo stato delle risorse idriche: “Nella Sicilia occidentale scorte sufficienti fino a marzo del 2026”.

Il capo della Protezione civile regionale e coordinatore della Cabina per l’emergenza idrica in Sicilia, Salvo Cocina, ammette che gli invasi idrici nell’isola si sono scarsamente riempiti tra autunno e inverno. Tuttavia non ritiene opportuno sollevare allarmismi, secondo lui (parole testuali) “ingiustificati e spesso generati da notizie o dichiarazioni non supportate da dati pertinenti e aggiornati. In particolare è fuorviante gridare all’esaurimento degli invasi entro sei mesi. Ciò non rispecchia la realtà e non riconosce le attività e gli sforzi di migliaia di operatori pubblici e privati per mitigare una delle più gravi emergenze di rilievo nazionale”. Cocina ribadisce che il governo regionale è intervenuto con tutti i provvedimenti possibili, fra cui l’istituzione della Cabina di regia, che finora si è riunita quasi cento volte. Nel frattempo i gestori delle reti idriche hanno reperito nuove fonti e ridotto le perdite. E’ stata prelevata meno acqua dagli invasi e l’emergenza è rientrata nelle province più colpite di Enna e Caltanissetta. E’ invece ancora in emergenza, ma gestibile, la condizione nella Sicilia occidentale, tra le province di Agrigento, Palermo e Trapani, dove le piogge invernali sono state scarse per il terzo anno consecutivo e gli invasi sono pieni in misura minore anche rispetto allo scorso anno. Ciò nonostante, i numerosi progetti, approvati dalla Cabina di regia e finanziati con 80 milioni dalla Regione e 48 dallo Stato, consentono oggi di poter contare su scorte idriche sufficienti negli invasi per almeno 11 mesi, fino a marzo del 2026. E ciò anche nell’ipotesi, molto improbabile, che non piova fino a marzo del ’26, e non considerando l’apporto di acqua atteso dai tre dissalatori di Porto Empedocle, Gela e Trapani, che saranno pronti prima dell’estate, e dai due di Palermo per i quali a breve sarà pubblicato l’avviso per il progetto di finanza. E Salvo Cocina conclude: “Riconosciamo che la situazione rimane seria e richiede un monitoraggio costante e interventi non solo emergenziali ma anche strutturali, ancora più costosi, ma pure avviati e in corso, fra cui il rifacimento di intere reti idriche cittadine che hanno perdite notevoli e i dissalatori, ma non si può parlare di uno scenario drammatico come quello affrontato nella seconda metà dello scorso anno”.

Angelo Ruoppolo
Angelo Ruoppolohttps://www.teleacras.it
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Striscia la notizia su Canale 5, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano, al 6 ottobre 2024, 30.317.320 visualizzazioni complessive. Gli sono stati assegnati diversi premi tra cui: "Sipario d'Oro", "Alessio Di Giovanni", "Mimosa d'Oro", "Pippo Montalbano". Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it