HomeAttualitàComuni e carenza di personale: servizi a rischio

Comuni e carenza di personale: servizi a rischio

Oltre alla crisi finanziaria, nei Comuni siciliani ricorre una grave carenza di personale. Servizi essenziali a rischio. L’appello dei sindacati a Schifani.

I Comuni siciliani sono in affanno. I servizi essenziali ai cittadini, qualora siano stati mai resi del tutto, adesso sono a rischio. Perché, come da tempo, è crisi di risorse finanziarie e, da ultimo, anche di personale. E’ una piaga che sanguina in tutti gli Enti locali, soprattutto nei minori, dove il personale in servizio è spesso intorno alla metà di quanto necessario per il funzionamento della “macchina amministrativa”. Eppure nell’isola sono stati appena stabilizzati migliaia di lavoratori precari. Tuttavia i sindacati battono i pugni sul tavolo e invocano assunzioni e lavoro, brandendo il pericolo dei servizi comunali non erogati. La Cgil Spi rimarca: “La grave carenza di personale che coinvolge i Comuni siciliani rischia di compromettere i servizi essenziali per gli anziani, tra prestazioni sociali, sanitarie, assistenza domiciliare, trasporto, accompagnamento”. Maria Concetta Balistreri, che è la segretaria regionale della Cgil Spi, spiega: “La situazione è molto preoccupante. Senza un adeguato numero di dipendenti, i Comuni non saranno in grado di garantire i servizi essenziali per gli anziani, con un carico ulteriore che si riverserà, ancora una volta, sulle famiglie e soprattutto sulle donne siciliane” – conclude. Sui Comuni grava il blocco del turn over, ovvero il ricambio del personale. E anche se non fosse bloccato mancano i soldi per assumere e pagare nuovo personale. E in oltre metà dei Comuni siciliani è impossibile sbloccare i concorsi. E quindi l’appiglio a cui aggrapparsi sarebbe la Regione. Ecco perché la Balistreri rivolge un appello al presidente Schifani, così: “Presidente, è necessario intervenire urgentemente per risolvere questa crisi. E’ profondamente ingiusto che a farne le spese sia, alla fine, chi ha lavorato e fatto sacrifici per una vita”.

Angelo Ruoppolo
Angelo Ruoppolohttps://www.teleacras.it
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Striscia la notizia su Canale 5, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano, al 6 ottobre 2024, 30.317.320 visualizzazioni complessive. Gli sono stati assegnati diversi premi tra cui: "Sipario d'Oro", "Alessio Di Giovanni", "Mimosa d'Oro", "Pippo Montalbano". Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it