HomeSenza categoriaAragona, l'Ic Capuana protagonista in Europa con il progetto Erasmus

Aragona, l’Ic Capuana protagonista in Europa con il progetto Erasmus

Dal 17 al 21 febbraio, l’Istituto Comprensivo “Luigi Capuana” di Aragona ha avuto il piacere di ospitare sei alunni e due docenti dell’IES Marqués de Casariego di Tapia de Casariego, nelle Asturie, Spagna. Questa mobilità, parte del progetto Erasmus+ KA122 “SAILING: Sostenibilità, Innovazione, Apprendimento Linguistico, ICT per la Prossima Generazione”, ha rappresentato un’importante occasione di crescita per gli studenti e per la nostra comunità scolastica.
Il programma della settimana è stato ricco di attività didattiche e culturali, con momenti di scambio e collaborazione tra gli alunni italiani e spagnoli.
“I nostri ospiti hanno partecipato a lezioni interattive, laboratori di sostenibilità ambientale e visite sul territorio per scoprire le bellezze e le tradizioni locali – dice il vicepreside nonché assessore comunale alla Pubblica istruzione Giuseppe Miccichè – Tra le mete più apprezzate vi sono state la Valle dei Templi, il teatro Andromeda, la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina e il Planetario di Agrigento. Un elemento chiave di questa esperienza è stata l’ospitalità delle famiglie, che hanno accolto con entusiasmo i sei alunni spagnoli. Gli stessi studenti italiani ricambieranno la visita in Spagna per la seconda parte dello scambio, rafforzando amicizie e collaborazioni internazionali. Inoltre, per gli alunni, è stata un’occasione unica di full immersion nella lingua inglese, utilizzata come principale mezzo di comunicazione durante tutta la mobilità. La mobilità appena conclusa è solo una delle tante attività previste dal progetto Erasmus+, che include corsi di formazione per docenti, job shadowing in scuole europee e ulteriori mobilità per gli studenti. In particolare, i corsi di formazione si terranno in Irlanda, Svezia e Portogallo, consentendo ai docenti di acquisire nuove competenze. I job shadowing si svolgeranno in Belgio e Islanda, offrendo un confronto diretto con altre realtà educative. Le mobilità – continua Miccichè – per gli studenti si realizzeranno in Spagna, Malta e Germania, permettendo loro di vivere esperienze formative internazionali e di migliorare le proprie competenze linguistiche e interculturale. L’esperienza ha ricevuto riscontri positivi anche dai colleghi spagnoli, che hanno apprezzato l’accoglienza e l’organizzazione, sottolineando l’importanza di queste opportunità di scambio. La collaborazione con le scuole europee, resa possibile grazie a Erasmus+, rappresenta un valore aggiunto per la nostra scuola, che continua a investire in progettualità di respiro internazionale. Un ringraziamento speciale va alla nostra Dirigente Scolastica, Prof.ssa Pina Butera – conclude Miccichè – per il suo impegno nella realizzazione del progetto, e al Prof. Giuseppe Micciché per il lavoro svolto nella progettazione e nel coordinamento delle attività. Un sentito grazie anche al locale gruppo folk, che ha intrattenuto gli ospiti con uno spettacolo coinvolgente, e a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa. Guardiamo con entusiasmo ai prossimi appuntamenti del progetto SAILING, certi che queste esperienze continueranno a rendere la nostra scuola un punto di riferimento nell’innovazione educativa e nella cooperazione internazionale”.