HomeCulturaRaduno di Abarth a Comitini. Boom di partecipanti. I ringraziamenti del sindaco...

Raduno di Abarth a Comitini. Boom di partecipanti. I ringraziamenti del sindaco Luigi Nigrelli

Un successo così straordinario non era stato forse previsto dagli organizzatori tanto che al termine della splendida giornata è stata lanciata la seconda edizione. Il primo raduno delle Abarth sia antiche che moderne, organizzato dall’ Associazione Solfare Historic car in tandem con il comune di Comitini guidato dal sindaco Luigi Nigrelli ha fatto registrare ben ottanta partecipanti, quasi il doppio di quelli previsti alla vigilia. Una grossa soddisfazione per gli stessi organizzatori visto che le auto sono arrivate da ogni angolo della Sicilia. Il raduno nella splendida piazza Umberto primo a Comitini, vestita con l’ abito migliore per questa manifestazione che ha suscitato l’interesse di tanti appassionati che sono giunti a Comitini per ammirare le Abarth da vicino. A dare il benvenuto ai partecipanti il sindaco Nigrelli che ha voluto ringraziare tutti i soci dell’ Associazione Solfare Historic Car che a Comitini aveva già organizzato un maxi raduno di auto d’epoca, la fotografa Grassagliata Maria Rita, le forze dell’ordine ed in particolare, i vigili urbani per la gestione del traffico nonché tutti i dipendenti comunali che hanno partecipato per la riuscita di questo evento e, infine l’Abarth Sicilia, i club di Siracusa e Palermo e l’ ex assessore Davide Iacono.
“Il lavoro di squadra dà sempre ottimo frutti – ha detto il primo cittadino – ed io posso contare su una squadra ottima sotto tutti i punti di vista. Ancora una volta abbiamo fatto centro, le auto creano sempre grande movimento. È un settore su cui abbiamo puntato immediatamente ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti. D’altronde, compito dell’ amministrazione comunale è quello di creare quelle occasioni di interesse per calamitare l’ attenzione della massa”.
La carovana, grazie al responsabile della logistica Nino Puletto, è poi mossa verso la Valle dei templi di Agrigento per un giro panoramico, un paesaggio mozzafiato che ha divertito ed entusiasmato i partecipanti. Infine, il rientro a Comitini per la festa finale. Giornate come queste rimangono impresse nella mente per tantissimo tempo.