A Realmonte nella spiaggia antistante Lido Rossello si ammirano due scogli chiamati “Du zitu e da zita”. Una leggenda tramandata da secoli. Il videomaker Giuseppe Bennica è rimasto affascinato da questa leggenda tanto che l’ha voluta raccontare in un videoclip che sarà presentato nei prossimi giorni, con sottofondo musicale di una sua canzone “Lu mari e lu ventu”.
“L’ho sceneggiata ambientandola nel 1400 – dice Bennica – quando Rosa, ragazza di ricca famiglia si innamora di Giuseppe. Il loro amore è osteggiato dal padre che la minaccia di chiuderla in un convento, qualora avesse proseguito gli incontri con il suo amato. I due, pertanto, prendono una forte decisione…”.
Girato fra Realmonte, Palma di Montechiaro, Campobello di Licata e Favara.
“Queste location le abbiamo trasformate in set d’altri tempi – dice ancora Bennica – come il Palazzo Bella gentilmente concessoci da Angelo Vaccaro con una meravigliosa troupe composta da Federico Dalli Cardillo, Antonio Todaro, Grace Quattrocchi, Maria Fiorenza. Sul set, Ilaria Conte (Rosa), Giovanni Geraci (Giuseppe), Flora Carelli (La nutrice), Dino Patti (il padre di Rosa) ,Marco Cuscio (Marco il bambino), Giuseppe Bennica (Papà del bambino) il Rolando Quattrocchi (comparsa). Con gli abiti forniti dalla preziosa collaborazione di Giombattista Novelli, gli studi per il blu screen di Giacomo Bennardo Photographer Art & Design Archiforma e tante altre collaborazioni come Massimo Cortelli che ci ha omaggiato la bellissima conchiglia. Il brano è stato arrangiato da Carmelo Gallo, con il controcanto di Denise Lombardo, Le scene elaborate da Calogero Sorce e “degranate” da Angelo Jay. A breve presenteremo il lavoro”.