Il riepilogo regionale definitivo dei presidenti delle Province eletti in Sicilia, con le percentuali dei consensi e le liste a sostegno.
Per le elezioni Provinciali in Sicilia hanno votato circa 4.000 tra consiglieri comunali e sindaci. Hanno eletto 6 presidenti e 68 consiglieri delle Province di Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa e Siracusa, e i 50 consiglieri delle Province di Palermo, Catania e Messina dove il presidente della Provincia è di diritto il sindaco delle tre città.
Ad Agrigento, dunque, presidente della Provincia è il sindaco di Aragona, Giuseppe Pendolino, con Forza Italia, Movimento per l’Autonomia, Partito Democratico e Movimento 5 Stelle, 50,6% dei voti, contro il 44,5% di Stefano Castellino, sindaco di Palma di Montechiaro, con Fratelli d’Italia, Democrazia Cristiana, Noi Moderati e Lega.
A Caltanissetta è presidente della Provincia Walter Tesauro, sindaco di Caltanissetta, con Forza Italia, il 35% dei voti, contro il 31% del sindaco di Niscemi Massimiliano Conti, con gli altri partiti del centrodestra, e il 24% di Terenziano Di Stefano, sindaco di Gela, con il centrosinistra.
Ad Enna il sindaco di Calascibetta, Piero Capizzi, è presidente della Provincia, con il centrosinistra, il 58%, contro il 42% di Rosario Colianni, sindaco di Nissoria, con il centrodestra.
A Ragusa è presidente della Provincia Maria Rita Schembari, sindaco di Comiso, il 47%, con il centrodestra tranne la Dc, contro il 27% del sindaco di Acate, Gianfranco Fidone, con la Democrazia Cristiana, e il 25% del sindaco di Pozzallo Roberto Ammatuna, con il centrosinistra.
A Siracusa è presidente della Provincia Michelangelo Giansiracusa, sindaco di Ferla, con i deputati regionali Giuseppe Carta (Movimento per l’Autonomia) Carlo Auteri (ex Fratelli d’Italia oggi al Gruppo Misto), l’ex deputato della Lega, Giovanni Cafeo, e il sindaco di Siracusa, Francesco Italia. Forza Italia, Fratelli d’Italia e Noi Moderati hanno presentato liste di candidati consiglieri ma non un proprio candidato presidente. Giansiracusa 85% contro il 15% di Giuseppe Stefio, sindaco di Carlentini, con Partito Democratico e Alternativa, una lista civica che comprende Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, e Controcorrente di La Vardera.
A Trapani è presidente della Provincia, Salvatore Quinci, sindaco di Mazara del Vallo, con centrosinistra e liste civiche, 997 voti ponderati in più di Giovanni Lentini, sindaco di Castelvetrano, con il centrodestra.
I 12 consiglieri provinciali agrigentini sono:
Forza Italia, prima lista per voti: il consigliere comunale di Sciacca, Alessandro Grassadonio, il presidente del consiglio comunale di Palma di Montechiaro, Domenico Scicolone, e il consigliere comunale di Montevago, Giovanni Cutrera.
Democrazia Cristiana: il sindaco di Campobello di Licata, Vito Terrana, il consigliere comunale di Favara, Rino Castronovo, e il consigliere comunale di Menfi, Anna Alongi.
Lista “Uniti per Agrigento”: il presidente del consiglio comunale di Licata, Anna Triglia, il consigliere comunale di Cammarata, Giuliano Traina, e il consigliere comunale di Agrigento, Antonino Amato.
Fratelli d’Italia: i sindaci di Casteltermini e Bivona, Gioacchino Nicastro e Milko Cinà.
Lista “Insieme per la provincia”: il consigliere comunale di Sciacca, Giuseppe Ambrogio