HomeAttualitàCampagna referendaria: sabato debutto ad Agrigento

Campagna referendaria: sabato debutto ad Agrigento

Inizia dalla Sicilia la campagna referendaria della Cgil verso il voto dell’8 e il 9 giugno. L’intervento di Alfio Mannino. Sabato debutto ad Agrigento a San Leone.

Inizia dalla Sicilia la campagna referendaria della Cgil verso il voto dell’8 e il 9 giugno. E il segretario regionale del sindacato rosso, Alfio Mannino, spiegando il perché del debutto in Sicilia, sottolinea che i referendum su lavoro e cittadinanza sono rivolti in particolare alla Sicilia, regione con bassa occupazione, salari ridotti e alta incidenza di lavoro irregolare con tutto il corollario di diritti negati. Il primo giorno delle attività di sensibilizzazione a recarsi alle urne è sabato prossimo, 12 aprile, con iniziative in 10 città siciliane. Ad Agrigento a San Leone alle ore 17 al piazzale Giglia, tra musica e interventi di lavoratori e cittadini. Presenta Riccardo Gaz. Da domani venerdì inoltre la Cgil avvierà il “Tour del lavoro e dei diritti”, con tappe nelle principali aree industriali siciliane. Ad Agrigento già lo scorso 24 marzo è stato costituito il comitato promotore per sostenere il processo di consultazione e cinque “Sì”. Primo quesito: stop ai licenziamenti illegittimi. Secondo: più tutele per le lavoratrici e i lavoratori delle piccole imprese. Terzo: riduzione del lavoro precario. Quarto: più sicurezza sul lavoro. Quinto: più integrazione con la cittadinanza italiana. Più ampiamente, con i referendum la Cgil punta alla stabilità del lavoro contro la dilagante precarietà, a maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro introducendo la responsabilità del committente, al ripristino delle tutele nei casi di licenziamenti illegittimi e che sono state eliminate dal Jobs act, e a ridurre i tempi per l’acquisizione della cittadinanza in presenza dei requisiti, da 10 a 5 anni. E ancora Alfio Mannino commenta: “In una Regione come la nostra il mondo del lavoro è più fragile ed esposto alle intemperie che altrove. Qui, dove il lavoro quando c’è è perlopiù precario, dove nell’ambito di appalti e subappalti i ribassi si scaricano sui lavoratori, sui loro salari e sulla sicurezza, dove la povertà incalza, affermare i diritti che sosteniamo con i referendum è un passo fondamentale per ridare qualità e forza al lavoro e affermare la dignità di chi lavora. La prima sfida sarà quella del quorum per andare alla vittoria del Sì con l’abrogazione di leggi che indeboliscono i diritti dei lavoratori, delle persone che vivono e lavorano in Italia.”

Angelo Ruoppolo
Angelo Ruoppolohttps://www.teleacras.it
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Striscia la notizia su Canale 5, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano, al 6 ottobre 2024, 30.317.320 visualizzazioni complessive. Gli sono stati assegnati diversi premi tra cui: "Sipario d'Oro", "Alessio Di Giovanni", "Mimosa d'Oro", "Pippo Montalbano". Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it