Ad Agrigento nella sala conferenze dell’ospedale “San Giovanni di Dio” si è svolta la seconda edizione della “Giornata Epilettologica Agrigentina”, su tema: “Lo stato epilettico: prospettive farmacologiche attuali e future”. Direttrice del corso è stata la dottoressa Rosa Avarello, direttore dell’Unità operativa di Neurologia e Stroke unit di primo livello dello stesso ospedale. Nel corso dei lavori, Massimo Gangitano ha discusso le linee guida internazionali contro lo stato epilettico, Gerlando Verruso ha relazionato su come trattare lo stato epilettico in pronto soccorso, e Daniela Graci ha offerto il punto di vista neurologico. Poi Angelo Labate ha esplorato il ruolo della neurochirurgia nel trattamento dello stato epilettico, e Calogero Contino e Loretta Giuliano hanno offerto prospettive su terapia intensiva e geriatria. Poi sulle nuove frontiere nel trattamento farmacologico dello stato epilettico sono intervenuti Rita Demurtas, Salvatore Cavalli, Mariangela Panebianco, Leila Zummo, Luigi Agrò, Alfonso Farruggia e Letizia Ferraro. La “Giornata Epilettologica Agrigentina” è stata una preziosa e utile occasione di aggiornamento e confronto per i professionisti del settore, con l’obiettivo di migliorare la gestione e il trattamento dello stato epilettico attraverso le più recenti prospettive farmacologiche.