HomeAttualitàPronto al decollo il 77° Mandorlo in fiore, tra storia, tradizione, cultura...

Pronto al decollo il 77° Mandorlo in fiore, tra storia, tradizione, cultura e innovazione

Storia, tradizione e innovazione: il 77° Mandorlo in fiore, in programma ad Agrigento dall’8 al 16 marzo prossimi, è pronto a tracciare un’impronta significativa e di rilievo in un anno particolare per la città, quello di Capitale Italiana della Cultura 2025.

Lo staff della kermesse, proprio con l’intento di celebrare il 2025, intende coinvolgere tutti: ogni giorno gli agrigentini e i visitatori avranno la possibilità di vivere la manifestazione grazie alle iniziative previste tra strade e piazze, anche con eventi collaterali musicali, culturali ed enogastronomici. Tradizione, storia e folklore, elementi unici che contraddistinguono l’identità di Agrigento, si intrecceranno con cultura e innovazione e animeranno la città.

Il 77° Mandorlo in Fiore, insieme al 67° Festival Internazionale del Folclore e al 22° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”, sarà un connubio, un unico evento capace di accomunare storie e tradizioni, con una prospettiva rivolta al futuro, all’inclusione e all’integrazione. Dunque una testimonianza di unione e fratellanza tra i popoli, con carretti, costumi colorati e tradizioni folcloristiche internazionali, per lanciare un profondo messaggio di pace e concordia.

Saranno riproposte le iniziative “tradizionali” della festa, che già lo scorso anno hanno riscosso tanto successo. E per l’edizione 2025, la parola d’ordine sarà “raddoppio”: infatti, numerose sono le novità, come, tra l’altro, un grande Carro allegorico comprendente il passato, il presente e il futuro della città Capitale Italiana della Cultura.

Il programma sarà fitto di appuntamenti, con un’anteprima il prossimo venerdì 21 febbraio al Teatro Pirandello di Agrigento, alle ore 20:30. Sul palco l’evento “Aspettando la Sagra – Amuri Amuri. Canti, musiche delle tradizioni popolari agrigentine”, con artisti e musicisti del territorio che sono parte della storia della tradizione siciliana, custodi di un vero e proprio patrimonio culturale immateriale.
Nel corso della serata sarà presentato il programma ufficiale del Mandorlo in Fiore.

Angelo Ruoppolo
Angelo Ruoppolohttps://www.teleacras.it
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Striscia la notizia su Canale 5, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano, al 6 ottobre 2024, 30.317.320 visualizzazioni complessive. Gli sono stati assegnati diversi premi tra cui: "Sipario d'Oro", "Alessio Di Giovanni", "Mimosa d'Oro", "Pippo Montalbano". Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it