HomeAttualitàAgrigento, 250.000 euro per il verde pubblico. Villa Bonfiglio sia restituita alla...

Agrigento, 250.000 euro per il verde pubblico. Villa Bonfiglio sia restituita alla città


L’assessore comunale al Verde pubblico di Agrigento, Giovanni Vaccaro, annuncia che il governo regionale – e grazie all’impegno dell’assessore regionale Roberto Di Mauro, che l’assessore Vaccaro ringrazia – ha stanziato 250.000 euro per interventi massicci di pulizia e cura degli spazi verdi in città. Vaccaro prospetta che si inizierà da San Leone e poi nelle altre zone, interessando anche le scarpate stradali. A breve l’ingegnere Avenia inizierà il procedimento. La città auspica che sia colta tale occasione per restituirle la villa Bonfiglio al Viale della Vittoria, attualmente ridotta ad una discarica. A fronte di decessi e pensionamenti è in servizio un solo operaio comunale, spesso dirottato altrove. I cestini della villa Bonfiglio non sono svuotati da prima della festa del Mandorlo in fiore. Il verde è del tutto degradato: nelle aiuole vi sono solo sterpaglie, che presto seccheranno e saranno incendiate. La fontana è stata svuotata. Le imprese della nettezza urbana non puliscono all’interno della villa perché non sarebbe previsto dal contratto con il Comune. I percettori del reddito di cittadinanza non possono essere utilizzati perché il “Durc” di bilancio del Comune non è in regola. Stringe davvero il cuore a passeggiare a Villa Bonfiglio. Provare per credere.

A proposito delle competenze delle imprese della nettezza urbana, nel capitolato d’appalto si legge che le imprese sono pagate e tenute allo: spazzamento, svuotamento cestini e scerbamento, da eseguirsi sia manualmente sia con mezzi meccanici, delle strade, marciapiedi, piazze ed aree pubbliche, compresi i cimiteri comunali. Dunque, nelle aree pubbliche sono comprese le ville comunali come la villa Bonfiglio? Perché, se così fosse, pagare adesso extra le imprese per scerbare la villa Bonfiglio significherebbe pagare due volte lo stesso servizio.

Angelo Ruoppolo
Angelo Ruoppolohttps://www.teleacras.it
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Striscia la notizia su Canale 5, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano, al 6 ottobre 2024, 30.317.320 visualizzazioni complessive. Gli sono stati assegnati diversi premi tra cui: "Sipario d'Oro", "Alessio Di Giovanni", "Mimosa d'Oro", "Pippo Montalbano". Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it