HomeCronacaAgrigento Capitale della Cultura, il Centro Studi Camilleri di Agrigento: "Opportunità da...

Agrigento Capitale della Cultura, il Centro Studi Camilleri di Agrigento: “Opportunità da sfruttare”

“Il regalo che ci è stato fatto dal Ministero che ha investito Agrigento Capitale della Cultura 2025 è una di quelle opportunità che il capoluogo ma anche l’intera provincia devono sfruttare al massimo”. Lo sostengono i componenti del Centro Studi Camilleri di Agrigento.
“Tutti dobbiamo essere pronti a fare la nostra parte – si legge in una nota stampa – nessuno escluso. Tutta la provincia agrigentina, politica in testa, devono investire il loro tempo per farsi trovare con addosso l’abito più bello a cominciare dal decoro. Non si può fare trovare la città inondata di immondizia ovunque, strade dissestate, la cultura è anche questa. Siamo certe che il treno passi una volta soltanto, pertanto, dobbiamo cogliere questa vetrina e pensare in grande. Investire nel futuro affinché i giovani non emigrino più, i piccoli centri, in particolare, non continuino a spopolarsi. Agrigento è sinonimo di cultura, abbiamo tutte le armi a disposizione per fare turismo 12 mesi all’anno, ma bisogna mettere i visitatori nelle condizioni di potere raggiungere il capoluogo e la provincia in tempi rapidi. Sposiamo in toto l’iniziativa del sindaco di Palma di Montechiaro, Stefano Castellino, che come presidente della Commissione Infrastruttura del Libero Consorzio, ha rilanciato l’iniziativa dell’aeroporto. Con una infrastruttura del genere, l’agrigentino potrebbe avere davvero quel turismo che fa la differenza che crea lavoro e crescita. Noi ci metteremo del nostro e ribadiamo che sarebbe il caso di pensare sempre più alla formazione delle persone, solo una buona formazione può dare buoni frutti”.