HomeCronacaI tamponi al Policlinico di Palermo solo 12 ore su 24. La...

I tamponi al Policlinico di Palermo solo 12 ore su 24. La replica

Emergenza coronavirus e gravi lacune in Sicilia. Il Policlinico di Palermo, ovvero uno dei due unici laboratori per l’esito del tampone accreditati in Sicilia insieme al Policlinico di Catania, alle 8 della sera chiude i battenti e li riapre alle 8 del mattino. Spieghiamo meglio: l’esame dei tamponi che giungono da ogni provincia dell’Isola si blocca alle ore 8 della sera e poi riprende alle 8 dell’indomani successivo. E ciò comporta che se, ad esempio, ad Agrigento, in ospedale, in un reparto, si presenta intorno alle 23 un sospetto contagiato – con conseguente apprensione dei familiari e anche del personale sanitario che lo accoglie – il tampone praticato su di lui sarà oggetto di esame, con i tempi che occorrono, solo dalle 8 del mattino successivo. In conclusione: per la diagnosi trascorrono 24, 36, anche 48 ore. E nel frattempo? (Punto interrogativo). Sarebbe opportuno (azzardiamo doveroso) che l’assessorato regionale alla Sanità, organo competente in tale ambito, disponga una turnazione del personale al Policlinico di Palermo affinchè l’analisi dei tamponi proceda 24 ore su 24, e non 12 su 24. E’ uno stato di emergenza oppure no?

In riferimento alla segnalazione sul non funzionamento notturno dell’esame dei tamponi al Policlinico di Palermo, l’Unità operativa di Microbiologia dell’ A.O.U.P Giaccone di Palermo precisa: “L’Unità è operativa sempre in H 12 ed in regime di urgenza espleta servizio di reperibilità notturna per i pazienti della nostra Azienda. Tutti i campioni provenienti dal territorio per l’emergenza Covid 19 devono afferire al “Centro di sorveglianza di Epidemiologia Clinica” . Data l’elevata affluenza di campioni è stata richiesta la nostra collaborazione che, naturalmente, abbiamo e continuiamo a dare. Questa precisazione è doverosa nel rispetto di tutti gli operatori che in questo momento lavorano con alto senso di dovere”.

Angelo Ruoppolo
Angelo Ruoppolohttps://www.teleacras.it
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Striscia la notizia su Canale 5, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano, al 6 ottobre 2024, 30.317.320 visualizzazioni complessive. Gli sono stati assegnati diversi premi tra cui: "Sipario d'Oro", "Alessio Di Giovanni", "Mimosa d'Oro", "Pippo Montalbano". Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it