Evento centrale della giornata, alle 16, il Simposio Culturale, nel corso del quale saranno affrontati temi di grande interesse storico: “Il riformismo illuminato di Ferdinando I delle Due Sicilie”, ne parlerà la Dottoressa Valentina Dell’Aira; “Panorama Antropologico nella Sicilia dell’Ottocento”, Professor Mario Scamardo; Identità territoriale e cultura nella comunicazione moderna, Dottoressa Paola Idilla Cardella; “Le verità nascoste del Mezzogiorno d’Italia”, Dott. Francesco Bianco.
Tra le altre iniziative in programma: una esposizione di prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato, per lo sviluppo economico del territorio siciliano; un laboratorio culturale, a cura dell’Associazione “I Pupi di Nino Canino”; le rievocazioni storiche del baglio Real Cantina.