HomePolitica"La quiete dopo la tempesta"

“La quiete dopo la tempesta”

Giacomo Leopardi ha scritto “La quiete dopo la tempesta”, e adesso in Sicilia, tra ospedali e aziende sanitarie, vi è la “quiete dopo la tempesta” che si è scatenata in occasione della scadenza del mandato dei Direttori, lo scorso 30 giugno, poi l’incombenza dello stop a nuove nomine entro i 6 mesi dal voto, il prossimo 5 novembre, e alcuni trasferimenti, da Agrigento a Ragusa, da Ragusa a Palermo, e da Palermo ad Agrigento, tra Ficarra, Aricò e Venuti, che hanno tempestato rovinando la quiete prima della tempesta. Dall’arco parlamentare contrario hanno lanciato dardi e saette contro il governo regionale accusandolo di avere agito senza alcuna motivata giustificazione, “peraltro – così hanno commentato – a pochi mesi da un appuntamento importante come le elezioni, quando si impone il mantenimento di certi equilibri necessari a garantire un assetto di stabilità ad un settore così delicato come quello della Sanità pubblica”. E un’assessore regionale, ovviamente della maggioranza, Maurizio Croce, in quota “Sicilia Futura”, unico tra gli assessori presenti, si è addirittura rifiutato di votare la delibera con gli incarichi. D’altro e opposto canto è stato il deputato regionale del Partito Democratico, Giovanni Panepinto, vice capogruppo all’Ars, che invece ha condiviso e ha rilanciato le riserve espresse dalla segreteria provinciale agrigentina del suo partito contro la prosecuzione della gestione dell’Azienda sanitaria da parte di Salvatore Lucio Ficarra. Nel frattempo, acquietando dopo la tempesta, è stata disposta una proroga in servizio per lo stesso manager Ficarra come Commissario ad Agrigento per altri 45 giorni, quindi fino al 15 agosto. Di conseguenza, Maurizio Aricò è confermato a capo dell’Azienda sanitaria di Ragusa, e Gervasio Venuti, atteso ad Agrigento al posto di Ficarra, non è venuto, ed è stato confermato a capo del Villa Sofia – Cervello a Palermo…intervista a Salvatore Lucio Ficarra in onda oggi al Videogiornale di Teleacras…

Angelo Ruoppolo
Angelo Ruoppolohttps://www.teleacras.it
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Striscia la notizia su Canale 5, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano, al 6 ottobre 2024, 30.317.320 visualizzazioni complessive. Gli sono stati assegnati diversi premi tra cui: "Sipario d'Oro", "Alessio Di Giovanni", "Mimosa d'Oro", "Pippo Montalbano". Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it