HomePolitica“Amministrative”, eletti e ballottaggi

“Amministrative”, eletti e ballottaggi

Lunga notte elettorale per i dodici comuni agrigentini chiamati alle urne per rinnovare sindaci e Consigli comunali. Con una affluenza del 55% dei votati, dopo la chiusura delle urne è subito iniziato lo spoglio, che ha riservato non pochi colpi di scena.
In primis, la delusione del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo che nella provincia di Agrigento non riesce ad eleggere un Sindaco e in più viene escluso dai ballottaggi di tutte le maggiori città al voto, compresa Genova, la città del leader.
Crolla a Lampedusa Giusi Nicolini, giunta terza in graduatoria. Sull’isola torna sindaco dopo 15 anni Totò Martello.
Si riconfermano primi cittadini Giovanni Picone a Campobello di Licata, sostenuto dal Pd e dalla lista civica “Uniti per Campobello”, Domenico Balsamo a Villafranca Sicula, e Franco Valenti a Santa Margherita Belice.
Ad Aragona non viene riconfermato l’uscente Salvatore Parello a cui succede Giuseppe Pendolino. A Bivona è stato un testa a testa. Il nuovo sindaco è Milko Cinà, che si impone per soli cinque voti su Salvatore Marrone. Nino Contino, invece, è tornato ad essere sindaco di Comitini, battendo l’altro candidato Giacomo Orlando.
“Sarò il sindaco di tutti” ha commentato Santino Borsellino eletto primo cittadino a Cattolica Eraclea, che ha avuto la meglio su Giuseppe Giuffrida. Mentre a Montallegro vince lo scontro Caterina Scalia su Giovanni Cirillo. A Casteltermini, cittadina con il dato di votanti più basso della provincia, Gioacchino Nicastro è il nuovo sindaco, eletto con il 41,3%.
A Palma di Montechiaro dopo le dimissioni di Pasquale Amato, è stato eletto Stefano Castellino, con un buon margine di voti su Rosario Bellanti e Martino Falsone. L’unico Comune agrigentino ad andare al ballottaggio il 25 giugno è Sciacca che vede contendersi la poltrona di primo cittadino tra Calogero Bono e Francesca Valenti.
A Palermo, Leoluca Orlando con il 46,28% viene rieletto per la quinta volta Sindaco avendo la meglio su Ferrandelli e Forello.”Questa è una vittoria dei palermitani, ha detto Orlando, il Pd ha contribuito facendo un passo indietro. Da anni non ho partito, il mio partito si chiama Palermo”.

Angelo Ruoppolo
Angelo Ruoppolohttps://www.teleacras.it
Giornalista professionista, di Agrigento. Nel febbraio 1999 l’esordio televisivo con Teleacras. Dal 24 aprile 2012 è direttore responsabile del Tg dell’emittente agrigentina. Numerose le finestre radio – televisive nazionali in cui Angelo Ruoppolo è stato ospite. Solo per citarne alcune: Trio Medusa su Radio DeeJay, La vita in diretta su Rai 1, Rai 3 per Blob Best, Rai 1 con Tutti pazzi per la tele, Barbareschi shock su La 7, Rai Radio 2 con Le colonne d’Ercole, con Radio DeeJay per Ciao Belli, su Rai 3 con Mi manda Rai 3, con Rai 2 in Coast to coast, con Rai 2 in Gli sbandati, ancora con Rai 2 in Viaggio nell'Italia del Giro, con Striscia la notizia su Canale 5, con Radio 105 nello Zoo di Radio 105 e Rebus su Rai 3. Più volte è stato presente e citato nelle home page dei siti di Repubblica e di Live Sicilia. Il sosia di Ruoppolo, Angelo Joppolo, alias Alessandro Pappacoda, è stato il protagonista della fortunata e gettonata rubrica “Camera Zhen”, in onda su Teleacras, e del film natalizio “Gratta e scappa”, con una “prima” affollatissima al Cine Astor di Agrigento. I suoi video su youtube contano, al 6 ottobre 2024, 30.317.320 visualizzazioni complessive. Gli sono stati assegnati diversi premi tra cui: "Sipario d'Oro", "Alessio Di Giovanni", "Mimosa d'Oro", "Pippo Montalbano". Indirizzo mail: angeloruoppolo@virgilio.it